Il Sito istituzionale del Comune di Garda ha cambiato impostazione di navigazione e contenuti.
Il Sito istituzionale del Comune di Garda, come i cittadini hanno avuto modo di notare, ha cambiato impostazione di navigazione e contenuti. Il comune, infatti, ha aderito alla Misura 1.4.1 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” del PNRR - Servizi digitali per i cittadini - "Pacchetto cittadino attivo: costituzione sportello telematico polifunzionale e Progetto pacchetto cittadino informato: upgrade servizio Municipium e sito comunale"
Dopo un impegnativo percorso che ha coinvolto gli uffici comunali tutti, siamo lieti di annunciare la pubblicazione del nuovo sito comunale. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si inserisce all’interno del programma Next Generation EU, il pacchetto da 750 miliardi di euro, concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica. Il Piano si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo, tra cui digitalizzazione e innovazione. Tra le varie misure messe in atto, uno specifico finanziamento a cui ha avuto accesso il nostro comune, è dedicato alla rivisitazione del sito comunale, per adeguarlo e uniformarlo secondo nuovi standard di design grafico e di navigazione dei contenuti, secondo menu di navigazione guidati e tramite l’utilizzo di un linguaggio standardizzato a livello nazionale.
L’obiettivo del nuovo modello è quello di mettere il cittadino al centro.
Questo ha comportato una diversa organizzazione dei contenuti del sito che ora si suddividono in:
- Amministrazione: tutte le informazioni sulla struttura amministrativa del Comune. Scopri gli organi politici, gli uffici e il personale e consulta i documenti pubblici, le statistiche e i bandi di gara;
- Novità: Le notizie, i comunicati e gli avvisi per restare aggiornati sulle ultime novità, opportunità e cosa succede nel territorio comunale;
- Servizi: il comune, aderendo al pacchetto Cittadino attivo, incentiva e supporta il cittadino affinché utilizzi lo Sportello Telematico per i procedimenti e le richieste all’Ente, con l’obiettivo di ridurre i tempi di risposta e le file, con il vantaggio della tracciabilità delle operazioni;
- Vivere il Comune tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.
Servizi pubblici digitali sempre più a misura di cittadino
Dalla domanda di contributi, all’iscrizione all’asilo, alla richiesta di accesso agli atti, al pagamento di una contravvenzione, fino al pagamento della mensa scolastica: questi sono solo alcuni dei 26 servizi che i 7.904 Comuni italiani potranno rendere più semplici da usare, accessibili e fruibili grazie ai fondi messi a disposizione dal Dipartimento per la trasformazione digitale nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, NextGenerationEU.
Il comune partecipa a questo grande progetto a fianco dei propri cittadini, per fornire sempre un servizio di qualità.
Buona navigazione!